Il Myanmar è un meraviglioso paese che possiede un enorme ricchezza culturale e storica, viene anche chiamato anche “Il Paese delle Mille Pagode” o “Terra Dorata”.
Tradizioni millenarie hanno attraversato il tempo e sono ancora rimaste del tutto inalterate, questo grazie anche alle politiche che hanno sempre tenuto chiuso il paese nei confronti del resto del mondo. Il Myanmar è infatti uno dei paesi che meno ha subito l’influenza del mondo occidentale, condizione questa che lo rende estremamente caratteristico, ed ora che le barriere socio/politiche sono crollate, molto ricercato dai turisti di tutto il mondo. In Myanmar, ogni occidentale, o turista proveniente dai nuovi continenti, avrà la sensazione di vivere in un antico film con personaggi in costume, tanto è radicata nelle vecchie tradizioni, usi e costumi.
Gli uomini ad esempio indossano come i loro antenati, quello che noi chiameremmo “pareo” (il Longyi), al posto dei pantaloni per coprire le gambe. Non presenta bottoni, cinte o alcun tipo di facilitazione per tenerlo su, solo stoffa tenuta stretta intorno i fianchi o annodata. Solitamente si indossa in maniera tale che copra per intero le gambe, ma se l’uomo deve compiere movimenti particolari, per lavoro o per sport, raccogliendo la stoffa e annodandola in maniera particolare, diventa come un pantaloncino.
Tecnica tramandata e usata in antichità anche dai soldati in guerra.
[nggallery id=24]
Le donne invece praticano il Thanaka, non altro che il loro tradizionale make-up. Il Thanaka è una crema naturale di colore giallo chiaro, che viene spalmata sul viso e sulle braccia per rinfrescare, e profumare la pelle. La crema, ricavata dalla corteccia di alberi presenti nel sud est asiatico, è cremosa e densa. Questo permette alle donne di impreziosire con disegni il proprio viso, rendendolo più attraente oltre che profumato. I disegni sono di solito foglie, o simmetrie che valorizzano i lineamenti del viso.
Il Myanmar è la culla del Buddismo, grazie al numero quasi infinito di templi antichi e moderni. Ci sono ben 4000 stupa sacre nella terra di Bagan, pagode di immenso valore architettonico, che lasceranno increduli ogni visitatore per la loro grandezza e bellezza.
La religione è molto sentita e seguita dai locali, tanto che i monaci buddisti sono venerati e seguiti come in nessun altro posto al mondo.
Tra i più importanti siti religiosi che vedrete durante i nostri tour, suggeriamo: