Il Laos fa parte di uno dei tre stati che costituivano l’Indocina Francese, degli stessi è il più povero e il meno sviluppato ma anche il più misterioso.
Confina ad ovest con la Thailandia, a nord con Myanmar e Cina, ad est con il Vietnam e a sud con la Cambogia, non è bagnato da alcun mare.
La capitale del Laos è Vientiane che sorge sulla riva sinistra del fiume Mekong al confine con la Thailandia. La città è situata al centro di una vasta pianura coltivata con riso e viene chiamata Wieng Chan dagli abitanti locali.
Il paese è prevalentemente montuoso e attraversato da molti fiumi il più grande dei quali è il Mekong, Maè Nam Khong (Madre di tutti i fiumi).
Quest’ultimo è uno dei fiumi più lunghi di tutta l’Asia, con circa 5.000 km, e definisce gran parte del confine con la Thailandia rappresentando un importante via per le comunicazioni e il commercio del paese. Nel tratto del Laos, caratterizzato da rapide e profondità basse, irriga fertili pianure alluvionali dove si possono ammirare scenari meravigliosi.
In passato è stato invaso per molto tempo dai confinanti vietnamiti e cambogiani e dalle colonie francesi; teatro di disordini interni attorno agli anni Settanta è rimasto isolato dal mondo esterno per circa 15 anni, oggi, riconquistata finalmente la pace, lentamente si apre al turismo molto attratto da cultura e stile di vita rimasti quasi inalterati nel tempo.
Luoghi di maggior interesse